In risposta alle particolari esigenze presentate dall'attuale emergenza sanitaria, i nostri operatori hanno implementato modalità di didattica a distanza, attuate tramite l'utilizzo di apposte piattaforme (meet, zoom). Le attività laboratoriali sono state tradotte in materiale didattico appositamente elaborato, che verrà condiviso online a conclusione del percorso didattico.
OBIETTIVI E FINALITA’
"Primi passi...al museo" è un'occasione formativa attraverso la quale stimolare in bambini e ragazzi la capacità di osservazione nonché la scoperta dei monumenti e delle opere presenti sul territorio.
L'obiettivo principale è quello di avvicinare all'arte e alla storia gli studenti fin dalla prima età scolare sollecitandone la curiosità e dando loro i primi strumenti per una conoscenza critica dell'opera d'arte.
Avvicinare il pubblico più giovane all’arte in modo attivo è un investimento culturale sulla società del futuro: bambini e ragazzi possono esaminare dal vero i manufatti artistici, attraverso un tempo dedicato all’osservazione e all’apprendimento e uno spazio dedicato all’interpretazione e all’espressione personale, in cui sperimentare concretamente le conoscenze.
In questo modo il museo non è più solo sede espositiva, ma diventa un luogo di scoperta e di partecipazione, rinforzando la sua apertura verso il suo tessuto sociale di riferimento.
METODOLOGIA DIDATTICA
Le attività didattiche per bambini e ragazzi sono un eccezionale strumento di divulgazione e di conoscenza dell’arte. In questi anni abbiamo elaborato e messo a punto un metodo che porta a una partecipazione più attenta degli studenti, che vengono indirizzati a cogliere particolari, dettagli e simboli nascosti, perché possano scoprire quante cose un'immagine può raccontare.
Ogni percorso didattico che proponiamo inizia con una visita guidata presso gli spazi del Complesso Museale per un’osservazione diretta delle opere d'arte; in questo momento la spiegazione dell’operatore si alterna alla voce dei bambini: attraverso domande-stimolo viene data importanza a impressioni ed emozioni dei bambini, che si avvicinano così in maniera diretta e non passiva a quello che stanno guardando.
La visita si completa con l’attività pratica a carattere tematico attraverso giochi e realizzazioni creative. Nell'aula di Didattica sono messi a disposizione vari materiali che serviranno per produrre piccoli manufatti artistici: gli studenti possono, infatti, esprimere la loro fantasia sollecitata dal percorso appena vissuto e mettere alla prova la propria abilità manuale.
Quando richiesto l’attività didattica può essere arricchita da un incontro preliminare a scuola, dove è presentato il tema principale del percorso che è stato concordato con l'insegnante.
Lo stesso argomento viene proposto in modo flessibile e adattato in relazione alle diverse età e livelli di studio, dalla scuola materna alle superiori.
Gli operatori accompagnano, dunque, i ragazzi attraverso un percorso che parte da un iniziale approccio all'opera d'arte superficiale fino a una sua conoscenza sempre più approfondita attraverso molteplici sollecitazioni: grazie al racconto, alla proiezione di immagini, all’esperienza del contatto diretto con l'opera, all'osservazione guidata, alla rielaborazione creativa, pensiamo si possa contribuire a rendere i giovani il pubblico consapevole del futuro.