PERCORSI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA
Il Drago di Lucca
Consigliato per I, II e III primaria. Durata 2 h e 30 min, € 120
Draghi, sirene, grifoni… cosa ci fanno queste strane creature sulla facciata di una chiesa? Attraverso l’osservazione delle decorazioni scultoree della Cattedrale i piccoli sono guidati alla scoperta dell’immaginario simbolico medievale, in una divertente caccia alla scoperta degli animali fantastici e del loro significato. Nel laboratorio decoriamo le nostre creature mitologiche divertendoci con la tecnica del collage.
Martino e Ilaria: dame e cavalieri in cattedrale
Consigliato per I - III primaria. Durata 2 h e 30 min, € 120
Come si riconoscono una vera dama e un nobile cavaliere? Scopriamolo insieme attraverso due monumenti simbolo della Cattedrale: il San Martino a Cavallo della facciata e il celebre ritratto di Ilaria del Carretto scolpito da Jacopo della Quercia. Nel laboratorio ci divertiamo a realizzare il nostro stemma nobiliare personale riflettendo su cosa ci rappresenta e seguendo le regole dell’araldica medievale.
Il Volto Santo tra storia e leggenda.
Consigliato per III - V primaria con lezione introduttiva in classe. Durata 2 h e 30 min, € 120 / + € 30 lezione in classe di 1 h
La celebre statua del Volto Santo, antichissimo simbolo cittadino, e le leggende e tradizioni che ruotano attorno ad essa sono raccontati in questo percorso didattico tra la Cattedrale e il Museo. La lezione introduttiva in classe, fortemente consigliata, permette inoltre ai bambini di scoprire il restauro avviato nel 2022 e di seguire le novità che emergeranno progressivamente dalle indagini. Nel laboratorio, prendendo spunto dai gioielli del Volto Santo, creiamo la nostra coloratissima corona personale.
Lucca e la sua seta: i tessuti della Cattedrale
Consigliato per III - V primaria. Durata 2 h e 30 min, € 120
Dal baco da seta... alla tovaglia d’altare! Scopriamo insieme la grande tradizione della seta lucchese osservando i dipinti della Cattedrale, le antiche stoffe conservate nel Museo e... toccando con mano qualche scampolo. Nel laboratorio ci trasformiamo in piccoli tessitori sperimentando con fili colorati e un semplice telaio.
E questo.. di cosa è fatto?
Consigliato per III -V primaria. Durata 2 h e 30 min, € 120
In questo percorso tra la Cattedrale e le sale del Museo i bambini sono chiamati a un’osservazione attiva delle opere d’arte, per riflettere sui diversi materiali utilizzati e le tecniche con cui si lavorano. Insieme ci chiederemo come mai le pietre della Cattedrale sono bianche, perchè c’è tanto oro nelle chiese, di quanti diversi materiali si possono fare le copertine dei libri e molto altro ancora. Nel laboratorio vestiamo i panni di un orafo medievale sperimentando la tecnica dello sbalzo.
Il calendario di pietra della Cattedrale
Consigliato per III - V primaria. Durata 2 h e 30 min, € 120
Osserviamo insieme il ciclo dei mesi scolpito nel portico della Cattedrale, per scoprire gli antichi mestieri medievali legati alla terra e alla stagionalità contadina e quanto i ritmi e le risorse naturali influivano sulla vita quotidiana. Insieme capiremo anche come il lavoro e il tempo dell’uomo si legano al tempo eterno della divinità. Nel laboratorio creiamo un colorato calendario ispirandoci alle sculture del portico.
Le vetrate della Cattedrale
Consigliato per III - V primaria. Durata 2 h e 30 min, 100 €
I bambini scopriranno chi sono i personaggi rappresentati nelle magnifiche vetrate della Cattedrale, imparando così le storie dei più noti
santi locali. Insieme scopriremo anche tutti i segreti dei maestri vetrai e come si realizzano queste coloratissime opere d’arte. Nel laboratorio ricreiamo una colorata vetrata con cui decorare le finestre della nostra classe o di casa.
A lavoro nello scriptorium
Consigliato per IV e V primaria. Durata 2 h e 30 min, € 120
Un’immagine vale più di mille parole! Riflettiamo insieme sul ruolo delle immagini nel medioevo e ai nostri giorni “leggendo” le decorazioni del
portico della Cattedrale. Nelle sale del Museo scopriamo poi tutti i segreti degli amanuensi osservando gli antichi codici qui conservati: cos’è la pergamena e come si ottiene? Come si facevano quei colori brillanti? E con cosa si scriveva e disegnava? Nel laboratorio impugniamo penne d’oca e calami per trasformarci in piccoli amanuensi.
Lucca romana: dalla fondazione alla caduta dell’Impero
Percorso itinerante. Consigliato per V primaria. Durata 2 h, € 100
Insieme ripercorriamo l’antica Lucca romana: ci spostiamo attraverso la città moderna sulle tracce dei resti giunti fino a noi e osserviamo come questi si sono trasformati nel tempo. Dai suggestivi scavi archeologici sotto la Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, ai resti delle mura romane in via della Rosa, all’antico Foro, fino alla celebre piazza dell’Anfiteatro e al Teatro romano.
PERCORSI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE
Lucca romana: dalla fondazione alla caduta dell’Impero
Percorso itinerante. Durata 2 h, € 100
Insieme ripercorriamo l’antica Lucca romana: ci spostiamo attraverso la città moderna sulle tracce dei resti giunti fino a noi e osserviamo come questi si sono trasformati nel tempo. Dai suggestivi scavi archeologici sotto la Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, ai resti delle mura romane in via della Rosa, all’antico Foro, fino alla celebre piazza dell’Anfiteatro e al Teatro romano.
Il Volto Santo tra storia e leggenda.
Consigliata lezione introduttiva in classe. Durata 2 h e 30 min, € 120 / + € 30 con lezione in classe di 1 h
Un percorso dedicato all’antichissima statua del Volto Santo per scoprirne le leggende e i misteri, la sua funzione di simbolo cittadino e la sua importanza per il rapporto tra Lucca e l’Europa. La straordinaria occasione del restauro in corso permetterà inoltre agli studenti di essere aggiornati sulle ultime scoperte sulla scultura monumentale. Nel laboratorio sperimentiamo la tecnica dello sbalzo imitando le decorazioni dei preziosi gioielli del Volto Santo.
A lavoro nello scriptorium
Durata 2 h e 30 min, € 120
Gli studenti sono accompagnati nella lettura delle decorazioni del portico della Cattedrale, per riflettere insieme sul ruolo delle immagini come strumento di comunicazione nel Medioevo e ai nostri giorni. Nelle sale del Museo osserviamo poi insieme gli antichi codici miniati per
scoprire tutti i segreti degli amanuensi medievali e ricostruire le modalità di produzione del libro nel passato. Nel laboratorio impugniamo penne d’oca e calami per trasformarci in amanuensi.
Il ciclo dei mesi: il tempo e il lavoro dell’uomo medievale
Durata 2 h e 30 min, € 120
L’osservazione del ciclo dei mesi scolpito nel portico della Cattedrale introduce alla riflessione sull’iconografia del tempo nel Medioevo, permettendo di scoprire la stagionalità del lavoro e della vita contadina e analizzare il rapporto tra il tempo terreno e il tempo eterno
della divinità. Nel laboratorio creiamo un calendario ispirato alle sculture del portico.
Lucca e la sua seta: i tessuti della Cattedrale
Durata 2h e 30 min, e 120
La grande tradizione della seta lucchese viene esplorata in questo percorso tematico tra la Cattedrale e il Museo. Osserviamo il riflettersi della produzione serica e del suo commercio nell’arte con le tele di Ghirlandaio e Allori e il celebre monumento di Ilaria Del Carretto. Nel Museo osserviamo in prima persona alcune antiche stoffe giunte fino a noi, analizzandone tecnica, funzione e iconografia. Nel laboratorio sperimentiamo con la tessitura utilizzando un telaio rudimentale.
Il Rinascimento in Cattedrale
Durata 2h e 30 min, € 120
Osservando i capolavori di Jacopo della Quercia e Matteo Civitali gli studenti esplorano le novità artistiche introdotte dal Rinascimento, mettendole a confronto con gli antecedenti medievali e gli sviluppi manieristi di un altro protagonista della storia dell’arte: il Giambologna. Nel laboratorio realizziamo il nostro stemma nobiliare personale riflettendo su cosa ci rappresenta e seguendo le regole dell’araldica medievale.
Lucca e la Via Francigena
Percorso itinerante. Durata 2 h, € 120
Gli studenti scoprono l’antica via di pellegrinaggio che attraversa il nostro territorio e costituisce un importante asse di collegamento tra luoghi lontani e tra culture diverse. Punto di partenza dell’itinerario è la Cattedrale di San Martino con il Volto Santo, il percorso prosegue alla ricerca degli antichi ospedali e dei luoghi di accoglienza dei numerosi pellegrini provenienti da tutta Europa presenti in città.
Abitare e vivere nella città medievale
Percorso itinerante. Durata 2 h, € 100
Una visita per le vie del centro storico alla scoperta delle tracce medievali giunte fino a noi. Insieme scopriamo che aspetto avevano le case del passato e come l’architettura potesse rispecchiare l’ascesa sociale dei suoi abitanti. Riflettendo su urbanistica e toponomastica e osservando dettagli che sfuggono agli sguardi più distratti cercheremo di immergerci nella realtà quotidiana della Lucca dell’epoca.
Giubileo 2025: santi e pellegrini a Lucca
Percorso itinerante. Durata 2 h, € 100 + ingresso in S. Frediano per non residenti in provincia di Lucca
Un percorso tra la Cattedrale e la città, pensato in occasione del Giubileo del 2025 per incontrare i Santi oggetto di particolare devozione nel territorio lucchese: dal Volto Santo ai santi e beati locali raffigurati nelle vetrate della Cattedrale, come S. Paolino e il Beato Orsucci... fino ai corpi miracolosamente preservati di S. Davino e S. Zita nelle chiese di S. Michele e S. Frediano.
Lucca romana: dalla fondazione alla caduta dell’Impero
Percorso itinerante. Durata 2 h, € 100
Insieme ripercorriamo l’antica Lucca romana: ci spostiamo attraverso la città moderna sulle tracce dei resti giunti fino a noi e osserviamo come questi si sono trasformati nel tempo. Dai suggestivi scavi archeologici sotto la Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, ai resti delle mura romane in via della Rosa, all’antico Foro, fino alla celebre piazza dell’Anfiteatro e al Teatro romano.
Il Volto Santo tra storia e leggenda.
Consigliata lezione introduttiva in classe. Durata 2 h e 30 min, € 120 / + € 30 con lezione in classe di 1 h
Un percorso dedicato all’antichissima statua del Volto Santo per scoprirne le leggende e i misteri, la sua funzione di simbolo cittadino e la sua importanza per il rapporto tra Lucca e l’Europa. La straordinaria occasione del restauro in corso permetterà inoltre agli studenti di essere aggiornati sulle ultime scoperte sulla scultura monumentale. Nel laboratorio sperimentiamo la tecnica dello sbalzo imitando le decorazioni dei preziosi gioielli del Volto Santo.
A lavoro nello scriptorium
Durata 2 h e 30 min, € 120
Gli studenti sono accompagnati nella lettura delle decorazioni del portico della Cattedrale, per riflettere insieme sul ruolo delle immagini come strumento di comunicazione nel Medioevo e ai nostri giorni. Nelle sale del Museo osserviamo poi insieme gli antichi codici miniati per
scoprire tutti i segreti degli amanuensi medievali e ricostruire le modalità di produzione del libro nel passato. Nel laboratorio impugniamo penne d’oca e calami per trasformarci in amanuensi.
Il ciclo dei mesi: il tempo e il lavoro dell’uomo medievale
Durata 2 h e 30 min, € 120
L’osservazione del ciclo dei mesi scolpito nel portico della Cattedrale introduce alla riflessione sull’iconografia del tempo nel Medioevo, permettendo di scoprire la stagionalità del lavoro e della vita contadina e analizzare il rapporto tra il tempo terreno e il tempo eterno
della divinità. Nel laboratorio creiamo un calendario ispirato alle sculture del portico.
Lucca e la sua seta: i tessuti della Cattedrale
Durata 2h e 30 min, e 120
La grande tradizione della seta lucchese viene esplorata in questo percorso tematico tra la Cattedrale e il Museo. Osserviamo il riflettersi della produzione serica e del suo commercio nell’arte con le tele di Ghirlandaio e Allori e il celebre monumento di Ilaria Del Carretto. Nel Museo osserviamo in prima persona alcune antiche stoffe giunte fino a noi, analizzandone tecnica, funzione e iconografia. Nel laboratorio sperimentiamo con la tessitura utilizzando un telaio rudimentale.
Il Rinascimento in Cattedrale
Durata 2h e 30 min, € 120
Osservando i capolavori di Jacopo della Quercia e Matteo Civitali gli studenti esplorano le novità artistiche introdotte dal Rinascimento, mettendole a confronto con gli antecedenti medievali e gli sviluppi manieristi di un altro protagonista della storia dell’arte: il Giambologna. Nel laboratorio realizziamo il nostro stemma nobiliare personale riflettendo su cosa ci rappresenta e seguendo le regole dell’araldica medievale.
Lucca e la Via Francigena
Percorso itinerante. Durata 2 h, € 120
Gli studenti scoprono l’antica via di pellegrinaggio che attraversa il nostro territorio e costituisce un importante asse di collegamento tra luoghi lontani e tra culture diverse. Punto di partenza dell’itinerario è la Cattedrale di San Martino con il Volto Santo, il percorso prosegue alla ricerca degli antichi ospedali e dei luoghi di accoglienza dei numerosi pellegrini provenienti da tutta Europa presenti in città.
Abitare e vivere nella città medievale
Percorso itinerante. Durata 2 h, € 100
Una visita per le vie del centro storico alla scoperta delle tracce medievali giunte fino a noi. Insieme scopriamo che aspetto avevano le case del passato e come l’architettura potesse rispecchiare l’ascesa sociale dei suoi abitanti. Riflettendo su urbanistica e toponomastica e osservando dettagli che sfuggono agli sguardi più distratti cercheremo di immergerci nella realtà quotidiana della Lucca dell’epoca.
Giubileo 2025: santi e pellegrini a Lucca
Percorso itinerante. Durata 2 h, € 100 + ingresso in S. Frediano per non residenti in provincia di Lucca
Un percorso tra la Cattedrale e la città, pensato in occasione del Giubileo del 2025 per incontrare i Santi oggetto di particolare devozione nel territorio lucchese: dal Volto Santo ai santi e beati locali raffigurati nelle vetrate della Cattedrale, come S. Paolino e il Beato Orsucci... fino ai corpi miracolosamente preservati di S. Davino e S. Zita nelle chiese di S. Michele e S. Frediano.